Black Ivory, il caffè di lusso che proviene dallo sterco di elefante
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Black Ivory, il caffè di lusso che proviene dallo sterco di elefante

Caffè con la schiuma

Si chiama Black Ivory ed è il caffè più costoso al mondo. Il suo segreto? I chicchi sono prima masticati e poi defecati dagli elefanti.

Chi l’avrebbe detto che una delle bevande più care al mondo provenisse direttamente dallo sterco degli elefanti? Eppure questa è la storia di Black Ivory, considerato il caffè più caro al mondo. Originario del Nord della Thailandia, è diventato famoso per il suo inusuale processo di produzione e può arrivare a costare fino a 3.000 euro al chilo.

L’origine di Black Ivory

Questo particolare caffè nasce dall’idea di Blake Dinkin, un canadese trasferitosi in Thailandia. Durante un’intervista per l’Indipendent, spiegò che il suo obiettivo principale fosse proprio quello di creare una bevanda unica nel suo genere che potesse diventare celebre in tutto il mondo.

Così Blake ha cominciato a sperimentare e, dopo un lungo processo di ricerca, ha fondato la Black Ivory Coffee Company Ltd. Dunque, all’interno dell’azienda i veri protagonisti sono proprio gli elefanti che si è scoperto essere particolarmente ghiotti di chicchi di caffè!

Come viene prodotto Black Ivory

Dunque, come viene prodotto Black Ivory? Il procedimento è piuttosto lungo e vede come protagonisti principali proprio gli elefanti. Infatti, chicchi di caffè vengono dati in pasto agli elefanti e, dopo il processo di digestione, vengono raccolti direttamente dalle loro feci. Pertanto, il segreto che sta alla base del successo di questa insolita bevanda, risiede proprio nel particolare processo di fermentazione del chicco durante la digestione, la quale può durare dalle 12 alle 72 ore.

Blake Ivory: che sapore ha il caffè più caro al mondo

Ma veniamo al gusto. Black Ivory ha ovviamente un sapore unico nel suo genere. Chi ha avuto la possibilità di assaggiarlo è rimasto subito colpito dalla complessità del suo gusto: si tratterebbe, infatti, di una bevanda caratterizzata da un retrogusto di cioccolato, tamarindo e tabacco.

Il sapore, non a caso, è dato proprio dall’alimentazione degli elefanti: i responsabili delle riserve, infatti, si preoccupano di preparare quotidianamente dei pasti mischiando diversi ingredienti di cui questi pachidermi sono ghiotti, come riso, tamarindo, banane e appunto, caffè. Ma se pensiamo che Black Ivory abbia un sapore forte, ci spagliamo di grosso: al contrario è delicatissimo e particolarmente dolce. Come è possibile? Ebbene, durante il processo di digestione, si attivano degli enzimi capaci di ridurre la quantità di proteine contenute nel caffè e che lo rendono amaro!

Chicchi di caffè tostati pronti per essere macinati
Chicchi di caffè tostato – primochef.it

Perché Black Ivory è così caro?

A questo punto, possiamo porci un’ultima domanda: perché questo caffè costa così tanto? Considerando che una tazzina può arrivare a costare anche 85 euro, bisogna sapere che il prezzo è giustificato dal complesso processo di produzione della bevanda.

In primis, non tutti i chicchi ingeriti dagli elefanti possono essere raccolti. Molti di essi, infatti, vengono masticati, piuttosto che dispersi durante l’intero processo digestivo e la raccolta. Basta infatti pensare che i chicchi, dopo essere stati digeriti, vengono raccolti da speciali addetti uno ad uno, il che determina un costo di produzione molto elevato. Ma non è tutto: la Black Ivory Coffee Company Ltd ha molto a cuore il benessere dei propri elefanti. Essi nascono presso il villaggio di Ban Ta Klang e crescono in un ambiente protetto, quello della Golden Traingle Asian Elephant Foundation. Qui ricevono tutte le cure di cui hanno bisogno, vengono nutriti con cibo di altissima qualità e non sono assolutamente nutriti in maniera forzata.

Si tratta quindi di fattori che inevitabilmente influenzano il prezzo del prodotto finito, senza contare che la sua produzione annua è estremamente limitata. Un ultimo aspetto importante e degno di menzione è il fatto che la maggior parte del ricavato delle vendite viene devoluto a una fondazione che si occupa della tutela degli elefanti.

E tu lo proveresti? Nel mentre ti suggeriamo una raffinatissima con cui sorprendere i tuoi ospiti: il nostro caviale di caffè!

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 11:38

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Benedetta Rossi senza filtri: dalla mancanza di soldi alla crisi con Marco